FEARYTALES "神风=Vento Divino" (Recensione)


Full-length, Underground Symphony
(2024)

Spiace sempre quando non si può parlare bene di un disco, a maggior ragione se italiano, ma non sarei onesto verso chi mi legge se dicessi che questo disco mi sia piaciuto. È vero che su generi diversi dal black sono non sono ferratissimo e sono molto esigente perché qualcosa mi colpisca ma è anche vero che ascolto metal dal '92, quindi qualcosa penso di capirne....fatta questa doverosa premessa, necessaria per spiegare il mio voto finale, passiamo a parlare di questi torinesi Faery Tales che, con questo disco, giungono alla terza pubblicazione ufficiale, dopo un Ep ed un full length. Accasatisi presso la Underground Symphony, i nostri propongono un mix di metal classico (a tratti quasi prog) e puntate nel metal più estremo. 

Tale mistura, però, funziona solo a tratti, perché le parti non si amalgamano bene tra loro, per cui abbiamo una traccia assolutamente anonima come l'opener "Roxxxane" e una come "Come Inside", più orientata verso l'estremo, che invece funziona bene. Il problema principale dei Faery Tales è che non hanno un animo né definito, secondo me, per cui spesso si sentono riffs che danneggiano l'economia dei brani, anziché dare quel quid in più. E il punto più debole, secondo me, risiede nelle vocals di Marco Chiariglione, che spesso mi dà l'impressione di cantare quasi a caso sui riffs (prendete il ritornello di "In Tinta Caligine"). 

Sicuramente ha ottime capacità (anche se lo preferisco quando si sposta verso tonalità più estreme) ma talvolta, soprattutto nelle canzoni in italiano (tipo "La Ginestra"), cerca di darsi un'impostazione quasi teatraleggiante che proprio non funziona. Non si salva niente, in questo disco? In realtà si e non poco...la sezione ritmica è veramente potente e ben amalgamata in tutte le sezioni. Le chitarre anche, nella maggior parte dei casi, sono ben fatte ed hanno buone intuizioni. 

I FaeryTales devono solo decidere che anima avete: se classica o estrema e regolarsi di conseguenza, perché le capacità tecniche ci sono ma non vengono sfruttate a dovere. Come si dice a scuola, "lo studente è intelligente ma non si applica". Da risentire. 

Recensore: Marco "Wolf" Lauro
Voto: 5,5/10

Tracklist:
1. Intro: Volcano 
2. La ginestra 
3. LightBlind 
4. Vento divino 
5. (The FearyTale of) RoXXXanne 
6. In tinta caligine 
7. La luminosa notte dell'anima 
8. Come Inside 
9. AdventComes 
10. Outro Thunder & Blood Rain

Line-up:
Marco "Vico" Vicenza - Bass
Paolo Tabacchetti - Guitars
Marco Chiariglione - Vocals
Costantino Perin - Drums

Links:
Facebook
Homepage
Instagram
Myspace
Spotify
YouTube

Nessun commento

Powered by Blogger.